
“IA CHER PAR KROLL – UNA CASA PER
TUTTI”
venerdì 12 aprile 2013, ore 17.30Teatro a Palazzo del Mago, Piazza San Leonardo – Mantova
L'assemblea ha l'obiettivo di far
conoscere le problematiche vissute dai mantovani, appartenenti alla
minoranza linguistica sinta, sul tema dell''abitare. I singoli e le
associazioni possono aderire all'assemblea pubblica scrivendo a
info@sucardrom.eu.
All'incontro sarà presentato il
documento “Strategia d'inclusione dei rom, dei sinti e dei
camminanti” in ottemperanza alla Comunicazione 211 della
Commissione europea, votato e adottato dal Governo italiano il 28
febbraio 2012.
Nel documento “Strategia d'inclusione
dei rom, dei sinti e dei camminanti” si chiede esplicitamente alle
Amministrazioni comunali di regolarizzare le abitazioni (roulotte)
delle famiglie sinte nelle aree agricole (pagina 85). Questa
richiesta è motivata dal fatto che le famiglie a partire dagli Anni
Ottanta hanno acquistato piccole proprietà con l'obiettivo di non
entrare e/o di uscire dalle logiche ghettizzanti e
assistenzialistiche proprie del cosiddetto “campo nomadi”, in
particolare nel Nord Italia. Le piccole proprietà sono state
acquistate agricole per due motivi:
1) la legge permetteva di posizionare
le strutture mobili sulle aree agricole,2) la limitata capacità economica delle famiglie.
Dal 2005 il posizionamento di strutture
mobili su terreni agricoli è diventato illegale, ma nessuna norma è
stata predisposta per regolarizzare le piccole proprietà abitate e
acquistate dalle famiglie. Ne vi sono norme per aiutare le famiglie
ad uscire dalle logiche ghettizzanti ed assistenziali, proprie del
cosiddetto “campo nomadi”, con percorsi di autonomia abitativa.
Per queste ragioni durante l'incontro
saranno presentate le proposte fatte in questi anni dall'associazione
Sucar Drom e sarà presentato un piano per far uscire entro un anno
19 famiglie che attualmente vivono nell'Area di viale Learco Guerra
n. 23.
Il Consiglio direttivo
Nessun commento:
Posta un commento