L’idea di utilizzare il ‘campo’, come spazio nel quale rinchiudere uomini e donne nasce, dal punto di vista teorico, nel 1828, nell’opera di Filippo Buonarroti che nella ‘Congiura degli eguali o di Babeuf’ propone la progettazione di accampamenti umani per garantire l’ordine pubblico. Mentre dal punto di vista pratico, riscontriamo il primo esperimento di segregazione umana nel 1895, nell’isola di Cuba, dove le forze dell’ordine della corona spagnola rinchiudono in campi di concentramento persone ritenute ostili e pericolose per la stabilità del regno.
La nozione di campo di concentramento è correlata ai campi di sterminio nazisti, nati da un’iniziativa di Gӧring, che nel 1933 istituisce a Dachau, il primo campo per oppositori politici. La segregazione di persone in un campo si fonda su uno stato di eccezione nel procedimento giuridico, ossia trattasi di una detenzione preventiva che crea lo spazio legale per le azioni di repressione. Una persona è rinchiusa in un campo non per quello che fa, ma per quello che è, la segregazione ha una valenza ontologica e non comportamentista.
Infatti come scrive H. Arendt l’elemento fondamentale che conduce un uomo a spogliarsi della sua individualità e produce un processo di nullificazione dell’umano, è proprio la correlazione esistente fra la detenzione nei campi e la mancanza di reato, che sancisce la completa gratuità del fenomeno concentrazionario.
Tuttavia il campo non è solamente l’esperimento della nullificazione dell’umano, ma è anche lo spazio che sancisce un ordine, una configurazione ideale della società, una rifondazione del sociale da ottenere dentro e fuori dal campo. La strutturazione del fenomeno campo rimanda al tipo di società che si vuole costruire al suo esterno, è icona della società perfetta, nella quale una parte di popolazione è da annientare, sfruttandone la sua forza-lavoro. Il campo ha, dunque, una funzione di prevenzione/annullamento del dissenso per la realizzazione dell’uomo nuovo.
In questo quadro coercitivo, segregazionista, normalizzante si situa il fenomeno dell’esclusione / inclusione delle popolazioni rom e sinte. La storia di queste popolazioni è intrisa di rifiuti, di esclusioni, di ghettizzazioni, che hanno contraddistinto le politiche e i modelli di inclusione/sfruttamento dei rom e dei sinti.
Leonardo Piasere, professore ordinario di Antropologia culturale dell’Università di Verona, distingue tre modelli:
a) modello balcanico, che evidenzia l’inserimento dei rom nelle strutture socio-economiche attraverso il regime fiscale e lo sfruttamento della forza-lavoro;
b) modello occidentale, che non prevede l’inserimento dei sinti e dei rom nelle strutture socio-economiche, salvo un loro annullamento culturale e identitario;
c) modello spagnolo, è una variante del modello occidentale, che prevede una rigida ‘sedentarizzazione’ e de-culturazione per una assimilazione culturale totale nel paese ‘ospitante’.
Trattasi di tre modelli che non vanno isolati l’uno dall’altro, ma possono essere letti e analizzati con un approccio integrato. Si pensi, per quanto concerne la situazione odierna, ai comuni italiani che hanno a che fare con i rom e sinti, percepiti nell’immaginario collettivo come stupratori, ladri, barbari; da una parta abbiamo chi utilizza l’orpello ‘zingari’ come strumentalizzazione politico-elettorale, parlando al ventre della popolazione, rimarcando le pessime condizioni igienico-sanitarie in cui vivono e ricercando negli ‘zingari’ il ‘capro espiatorio’ in una situazione contrassegnata da una forte crisi economico-sociale. Mi riferisco ai volgari manifesti del Pdl di Orta Nova.
Altri parlano di integrazione, di inclusione, ma non forzando troppo la mano, perché l’elettorato e non i cittadini, possono risentirsi, in quanto non comprendono e non accettano simili proposte. Quindi da una parte si dice di voler promuovere un percorso di integrazione, dall’altra si continua a perdere tempo, annunciando svolte programmatiche, che non si vedono, tra l’altro illudendo chi vive in pessime condizioni.
È il caso dell’attuale amministrazione comunale di Orta Nova, che puntando sul proprio esperto di mediazione interculturale, il vicesindaco Franco Sauro ha promesso container, roulotte alle persone che vivono attualmente nel ‘campo’ in contrada la Palata. Un campo è sempre un “non luogo”, un luogo, uno spazio privo di umanità.
A questo punto credo sia opportuno lanciare una campagna di informazione, di denuncia sociale che miri a ‘s-velare’, togliere il velo su una situazione carica di ipocrisia, di sfruttamento e mancato riconoscimento.
Processi di esclusione che sono alimentati e alimentano i processi di auto-esclusione (Rom – Gagè), un circolo vizioso che genera anche micro-criminalità (per sopravvivere) e altri elementi negativi da debellare.
Una campagna di promozione di politiche d’integrazione, che l’associazione di promozione sociale Noialtri aveva cominciato a promuovere con audacia all’opinione pubblica, e oggi continua nel silenzio del dopo-scuola e di altre attività promozionali.
Bisogna uscire dal recinto e con coraggio co-costruire assieme alle popolazioni interessate nuove pratiche di integrazione, abbandonando la naturale distinzione tra integrante e integrato, per una nuova fase di ricerca ed esplorazione di pratiche politiche integrative. C’è bisogno di tutti, delle istituzioni, che sono importanti ma non fondamentali, perché il fine di una pratica integrativa non è mero assistenzialismo, ma è il raggiungimento dell’autonomia politica, sociale e l’auto-programmazione della propria esistenza; in poche parole la ‘qualificazione dell’umano’. di Arturo Gianluca Di Giovine
Nessun commento:
Posta un commento