18 gennaio, Teatro sociale Villani, piazza Martiri della Libertà, “Zingari: l’Olocausto dimenticato”, spettacolo teatrale prodotto da Centro Teatro Ipotesi di Genova, interpretazione, testo e regia di Pino Petruzzelli. Ore 21.00.
19 gennaio - 3 febbraio, Museo del Territorio, via Quintino Sella, “Porrajmos: altre tracce sul sentiero per Auschwitz”, mostra fotografica/documentaria realizzata dall’Istituto di Cultura Sinta. Inaugurazione sabato 19 gennaio, ore 17.30. Orari di apertura: da martedì a giovedì ore 15-19; venerdì ore 15-22; sabato e domenica ore 10-19; da martedì a venerdì al mattino visite scolastiche su prenotazione; chiuso il lunedì.
24 gennaio, ore 21, Teatro sociale Villani, piazza Martiri della Libertà, “concerto per il Porrajmos: il genocidio dimenticato dei rom e sinti”, canti e poesie della memoria in lingua romaní. Concerto dell’Alexian Group di Santino Spinelli, rom italiano.
25 gennaio, ore 9-13, Città Studi, corso Giuseppe Pella, “La persecuzione di rom e sinti: storia e memoria dello sterminio”, convegno con interventi di Gustavo Buratti, Luca Bravi, Rosa Corbelletto, Carlo Berini. Interverrà Mirko Levak, sopravvissuto al Porrajmos. Presiede Roberto Placido, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte
2 commenti:
Oggi domenica 3 febbraio 2008 ho visitato la mostra fotografica PORRAJMOS con mia moglie e ci siamo commossi. Io personalmente ho provato un senso di profonda vergogna al pensare che la costituzione europea potrebbe sancire che le nostre origini culturali sono cristiane.
Il cristianesimo cattolico ci riserverà nel futuro amare sorprese.
La religione é una malattia morale.
ciao Anonimo, ti ringraziamo per il bellissimo commento.
sucardrom è gestita da molte persone e molte condividono il Vostro pensiero.
Posta un commento