sabato 21 novembre 2009

Musica e romanipé

L'attività musicale è un fenomeno complesso che è mediato dagli atteggiamenti e dai costumi culturali appresi. I Rom scelgono la musica, anzichè altri mezzi d'espressione, perché offre loro un'intensità emozionale e una libertà di azione che non riscontrano in altre attività. Fin dai primissimi documenti risalenti al IX secolo d. C. è sottolineata in Persia la loro attività di valenti musicisti e danzatori.
Le loro capacità e le loro conoscenze artistiche si sono trasmesse oralmente di generazioni in generazioni, sviluppandosi e adeguandosi costantemente al patrimonio etnofonico dei paesi ospitanti. La musica è uno dei mezzi più importanti con i quali i Rom esprimono e trasmettono la romanipè (l'identità e la cultura romanì). Le performances musicali dei Rom avvengono quotidianamente sia all'esterno che all'interno delle famiglie e ciò permette un flusso continuo di comunicazioni, di esperienze e di espressioni variegate. La musica all'esterno diventa mezzo di sussistenza attraverso l'attività di intrattenimento, all'interno, invece, è mezzo di coesione sociale e corollario indispensabile per eventi come matrimoni, feste religiose (Hederlezi dei Rom dei territori dell'Ex Jugoslavia), funerali, proposte di fidanzamento accompagnate dalle serenate (buchvibbé dei Rom di antico insediamento nel Sud d'Italia).
Molteplici sono i fattori che influenzano la loro performance: la famiglia, la comunità di appartenenza, la società dei kaggè (non rom) tenendo presente anche il loro stile di vita (itinerante o sedentario) e l'ambito in cui avviene la stessa performance (pubblico o privato).
Se consideriamo la performance di un Rom che vive in un campo in una situazione di segregazione e di emarginazione, la sua attività musicale sarà diretta non solo al godimento estetico o all'intrattenimento, ma anche alla "liberazione" delle contrazioni psicologiche e delle tensioni individuali dovute ad una situazione limitante e frustrante.
Solitamente il musicista suona accompagnato dal suo gruppo musical-parentale per la propria famiglia o all'interno della propria comunità.

Tutti hanno familiarità con ciò che avviene, la musica funge da collante familiare e sociale. Dal punto di vista del musicista o dei musicisti, la performance e l'elogio pubblico rinforzano il senso di autostima e il senso di appartenenza alla propria famiglia e alla propria comunità. Il consenso è garanzia della propria appartenenza e garanzia di solidarietà. Il musicista Rom suona o canta all'interno delle famiglie brani che sono "condivisi" e che rappresentano un repertorio noto a tutti. Questi brani possono essere attinti dalla tradizione oppure no o addirittura presi dall'esterno, dalla tradizione musicale dei gaggè, ma riutilizzati e funzionalizzati alla maniera romanès e adattati alle proprie esigenze. La performance è diversa a seconda dei contesti e degli ambienti, ma soprattutto per "chi" si suona. L'interpretazione varia, così, a seconda di chi è il destinatario. Il Rom suona in maniera nettamente differente se suona per se stesso o per la propria famiglia o la propria comunità rispetto a quando suona per gli altri.
Ciascuna comunità romanì, quindi, ha una propria tradizione, una propria etica, un proprio modello di vita, una propria variante della lingua romanì o romanès che la rendono unica: la lingua, in particolar modo, condiziona i canti e il modo di cantare.
Si deduce una stretta relazione fra gli aspetti musicali e il contesto esecutivo, esistono cioè, vari condizionamenti che influenzano la performance musicale. Ogni comunità ha un proprio repertorio musicale e un proprio stile artistico. Sono, però, riscontrabili dei tratti comuni: l'impiego nelle melodie, ove il canto o lo stumento lo permetta, di quarti di tono o di microintervalli, l'impiego di fioriture ornamentali e abbellimenti, l'utilizzo di scale d'importazione orientale, l'utilizzo di ritmi o poliritmie trascinanti e coinvolgenti, l'utilizzo della variazione e dell'improvvisazione e l'impiego dei melismi nel canto.
I Rom, generalmente, prediligono sonorità dense e compatte, senza interruzioni o silenzi, capaci di emozionare, sedurre e commuovere e di coinvolgere i sensi.
I sistemi sonori della popolazione romanì si basano essenzialmente su due scale, ereditate dalla musica orientale e adattate al sistema temperato equabile della musica occidentale, una di modo maggiore: DO, Reb, MI, FA, SOL, Lab, SI, DO e l'altra di modo minore: LA, SI, DO, Rediesis, MI, FA, SOLdiesis, LA. I Rom ne hanno fatto un utilizzo diverso adattandole e modificandole a piacimento.
I canti son contraddistinti da timbri acuti, sforzati e nasalizzati e dall'utilizzo di melismi e vibrati. Non si eseguono falsetti perché considerati effeminanti. L'omosessualità e l'effiminatezza sono considerate negativamente all'interno delle società romanès.
Di solito al canto i Rom associano sentimenti di grande emotività, perché spesso il canto narra o ricorda un'esperienza vissuta o una persona cara. Quando i Rom vogliono essere felici cantano, così anche se hanno bisogno di liberarsi di una pena o quando vogliono esprimere un sentimento.
I bambini imitano gli adulti. Le performance familiari e quotidiane, sono anche momenti di esercizio musicale perché si affina la tecnica e il gusto artistico oltre che l'interpretazione alla maniera romanì. Sotto la "pressione" e l'incitamento degli ascoltatori, soprattutto i più giovani sono stimolati a migliorarsi e a conformarsi alle esigenze e alle richieste dei presenti.
L'esecuzione musicale nella società romanì, una società patriarcale e patrilineare in cui il sistema di residenza è virilocale, è un fatto prettamente maschile, alle donne si permette, tuttavia, di cantare e soprattutto di danzare.
Ogni maschio trasmette la filiazione: la regola sociale che definisce l’appartenenza di un individuo a un dato gruppo etnico. Le figlie appartengono per nascita al gruppo del padre, ma sono soprattutto i figli maschi ad essere i prediletti proprio perché tramandano la genia. La filiazione passa perciò per un solo sesso e va dal nonno (papu) al padre (dat) al figlio (chavo) al nipote (nispió). Questo sistema unilineare mette ben in evidenza la particolare visione del mondo da parte delle comunità romanès.
Il sistema di prestigio e di onore, cioè i meccanismi attraverso i quali gli individui conquistano o mantengono una certa posizione di valore sociale, è assolutamente rispettato da ciascun individuo ed è una delle forze che intervengono a regolare i rapporti fra le diverse famiglie e fra le opposte sfere sessuali. A ciascun individuo è richiesto di conformarsi alle norme che regolano la comunità in base al proprio ruolo e al proprio sesso.
Nella comunità romanì, il concetto di formazione significa fondamentalmente progredire verso il possesso di una maturità morale: educare con l’esempio i giovani Rom alle virtù e al rispetto delle norme comportamentali che regolano la vita sociale all’interno del gruppo, norme che assicurano la sopravvivenza della comunità e garantiscono il pieno inserimento dell’individuo all’interno del gruppo sociale stesso. Si ritiene, quindi, che educare ai valori romanès sia garanzia di sopravvivenza della specie. Ecco allora che il linguaggio della quotidianità e del “senso comune” influenzano comportamenti, frasi, concetti, pensieri e approcci che a loro volta condizionano la comunità nella quale l’individuo vive. Esperienza, comportamento, linguaggio, gestualità, conoscenza e azione, si integrano e si completano, si arricchiscono reciprocamente, coevolvono in un processo intrecciato. Non si tratta, tuttavia, di un processo lineare, cumulativo o unico. E’, al contrario, un processo carico delle contraddizioni della storia sociale e culturale della comunità, così come dell’esperienza educativa: soggetto, quindi, a possibili deviazioni e continue ristrutturazioni sotto la pressante influenza del mondo esterno o mondo dei Gagé (non-Rom).
L’educazione etico-sociale permette al Rom di acquisire, fin dai primi anni di vita, atteggiamenti di solidarietà e di rispetto nei confronti dei membri della propria comunità, di valorizzazione degli interessi comuni, di riconoscimento delle differenze e delle peculiarità individuali e culturali. L’istanza sociale, pertanto, rinvia al perseguimento di una equilibrata mediazione tra le ragioni del singolo e quelle della collettività, traducendosi in comportamenti che impegnano responsabilmente ciascun individuo a rispettare i principi della convivenza e allo stesso tempo, impegnano la comunità a organizzarsi per valorizzare le istanze particolari di ciascun individuo.
L'identità è il frutto dinamico e mai conchiuso di un'autonoma autocostruzione che si realizza nella incessante interazione con l'alterità. L’intreccio tra tradizione, coesione e sicurezza da una parte e razionalità, problematicità e fattualità dall’altra garantiscono l’istanza dell’apertura e della dinamicità della formazione romanì. Del resto i modelli di vita dei Rom, espressi in oltre dieci secoli di storia, sono da sempre caratterizzati dalla flessibilità, dall’intercambiabilità e dalla dinamicità. Questi modelli che hanno permesso la lunga sopravvivenza delle comunità romanès in condizioni difficilissime, si contrappongono a quelli dei Gagé imperniati sulla staticità, sulla fissità e sulla ripetitività.
Tutte le comunità romanès, sparse ormai in tutti i continenti, sono impegnate a ridefinire costantemente il percorso di avvicinamento all’ideale utopico dell’emancipazione e dell’autonomia preservando la propria cultura e la propria identità culturale o, per dirla alla romanès, la propria romanipé.
Il concetto di famiglia presso le comunità romanès non si riduce al semplice nucleo coniugale, ma si estende a tutto il clan parentale. I rapporti sociali non sono altro che un'estensione di quelli familiari. La società romaní è quindi di tipo familiar-parentelare, dove il rapporto di parentela ha una funzione dominante nel sistema delle relazioni sociali. Essendo la musica un potente mezzo di trasmissione e di conservazione culturale, questa funzione è riservata soprattutto agli uomini del gruppo. Il tabù che vieta alle donne l'esecuzione musicale pubblica è strettamente collegato al concetto di puro e impuro che contraddistingue la cultura romanì, una cultura con una visuale dualistica dell'esistenza.
Questa dicotomia si rafforza con i concetti di baxt (fortuna, felicità, destino) e bibaxt (sfortuna, infelicità) e onore e vergogna. All'impurità si ricollegano azioni, comportamenti e discorsi, che considerati negativi dalla comunità, non rendono degno un soggetto di considerazione e di rispetto. Gli anziani cantano spesso canzoni della loro infanzia, canti che hanno udito o imparato o inventato essi stessi. In tal modo canzoni anche molto antiche vengono tramandati da una generazione all'altra. I patriarchi, detti phurè, sono insegnanti per i più giovani e assicurano la continuità della trasmissione culturale, sono garanti legittimi della tradizione attraverso le kris (tribunali degli anziani) nei riguardi dei trasgressori delle norme morali del gruppo, sono i tutori del controllo sociale e della moralità della famiglia. I canti di pena hanno la funzione di esorcizzare un dolore o una situazione di sofferenza o una traumatica esperienza. Sono canti intimi e personali, accessibili ai soli membri familiari, sono canti malinconici e tristi, eseguiti in uno stile intimo e raccolto.
Queste canzoni rappresentano un mezzo per eliminare la frustrazione e affermare la propria individualità, sono una valvola di sfogo e di decontrazione psicologica. La vita errabonda, il viaggio e il rifiuto secolare della romanipè, la ricerca dello spazio vitale, il movimento continuo, le esperienze emotive forti e contrastanti, le veglie notturne, il calore del fuoco, lo spazio all'aperto, gli odori e i "rumori" delle notti sotto le stelle e la luna hanno acuito nei Rom una sensibilità particolare, liberandoli da schemi mentali precostituiti. Le forme musicali pur rientrando in un discorso tradizionale e/o condiviso, vengono elaborate individualmente essendo forme flessibili, adattabili e aperte alle influenze esterne e all'attualità.
La partecipazione dei membri della comunità alle performances garantisce la continuità della funzione sociale. Gli eventi quotidiani e quelli occasionali all'interno della comunità permettono la reiterazione delle performances e con esse la trasmissione culturale.
La festa è un momento magico, un rito solenne a cui gli invitati partecipano volentieri per ribadire il forte senso di appartenenza alla propria comunità. Le performances inesauribili vengono accompagnate con il battito delle mani e dei piedi da parte degli invitati che dimostrano la loro approvazione e la loro soddisfazione per l'organizzazione dell'evento. Si crea così, una poliritmia trascinante e coinvolgente a cui si aggiungono i ritmi delle posate e dei bicchieri oltre alle grida di richiamo e di asserzione. Un ambiente coinvolgente che permette lo sviluppo di nuove relazioni sentimentali.
La musica ha un ruolo centrale nella cosmologia culturale romanì, una parte vitale del processo di conservazione di usi e consuetudini nonché una posizione dominante nello sviluppo delle relazioni interpersonali.
E' uno strumento di comunicazione basato su una visione onnicomprensiva della realtà romanì. La situazione ambientale è calda e preda di facili eccessi. Si mangia e si beve tantissimo. I movimenti corporali si fanno coinvolgere dal ritmo musicale: suoni, gesti mimiche facciali, concorrono a determinare un linguaggio votato all'eccesso e al parossismo sonoro che scalda, inebria, emoziona e trascina il pubblico, che acclama, che danza, che accompagna le performances con ogni sorta di arnese, che batte le mani e i piedi. Le donne muovono le anche, ruotano le mani e ondeggiano le spalle.
Tutte le azioni, i gesti, i movimenti del pubblico a loro volta influenzano e stimolano, in un rapporto interattivo, le performance musicali. I musicisti, da parte loro, strutturano le loro performances, con gesti e virtuosismi sempre più accentuati in modo da stimolare e rafforzare le emozioni dei presenti. L'eccitazione è alla base di ogni gesto e l'estasi è il suo approdo. Alle percussioni il compito di fornire un coinvolgente supporto ritmico, attraverso l'alternarsi veloce e frequente di accenti forti e deboli scanditi in modo marcato, preciso e regolare. Non è importante ciò che si suona ma come si suona. Il volume è volutamente alto per fornire stimolo all'eccitazione collettiva.
Questo tipo di performance appartiene ad una cultura in cui il successo individuale e la realizzazione del difficile vengono generosamente apprezzati e premiati in stima e/o in denaro. Il matrimonio, la festa e la musica marcano, pubblicamente, il passaggio dalla condizione di chavo tarno (ragazzo celibe) o di chaj tarnì (ragazza nubile) allo status di Rom/Romnì (uomo/donna). Il nuovo status consolida una posizione di rilievo all'interno della famiglia e un ruolo importante sulle decisioni da prendere. Il rom in particolare può entrare a far parte della kris, il tribunale dei saggi. Nella società romanì c'è una stretta relazione fra il suono eseguito e il movimento della danza, fra l'individuo e la comunità, tra il canto e le sue variazioni, tra il ritmo e l'ovazione, tra il patriarca e i suoi familiari. La vita quotidiana e la musica, nella società romaní, sono il luogo culturale dello sviluppo.
La musica come mezzo di difesa culturale.
L'uomo presenta vari livelli di identità. La civiltà di appartenenza è il livello di identificazione più ampio al quale si aderisce.
In questo contesto la musica gioca un ruolo importante: essa non vive in una sfera astratta, è fatta dall'uomo, fa parte della sua esistenza, si produce nelle circostanze concrete della vita culturale e sociale, si connette con le altre dimensioni della vita, interagisce con gli altri aspetti della realtà individuale e collettiva. La musica è realizzata, ascoltata o utilizzata per rispondere a molteplici bisogni (e non soltanto a quello del piacere estetico); allo stesso tempo, costituisce un evento che si colloca in una situazione (il concerto, la festa, la preghiera, il relax...), è un "pezzo", per così dire, di un insieme.
Non vi è un riconoscimento dell'opera musicale in quanto tale, ma una partecipazione / identificazione. L'autobiografia musicale guida ciascuno nel percorso di scoperta della propria identità mediante la riflessione sulle numerose attività musicali che hanno segnato la sua esistenza: cantare, suonare, comporre, dirigere, ascoltare, parlare e scrivere di musica, ecc. La presenza di musica "viva", offerta da parenti che cantano o suonano in casa o diffusa dai mass media, permette le esperienze più varie e ognuna si colora di tonalità affettive diverse, non solo per le strutture proprie della musica ascoltata, ma anche per il tipo di esperienza che se ne fa e per il contesto nel quale avviene.
Al di la della propria identità individuale, possiamo anche scoprire, secondo i vari livelli ai quali troviamo presente la relazione persona/musica, una identità musicale sociale che riguarda gli aspetti musicali prodotti da una società o da un gruppo etnico al quale si appartiene, e una universale che riguarda le funzioni musicali, i comportamenti, comuni a tutte le culture. L' adesione a questo o quel genere musicale, investito di affetti e valori, può diventare segno di evasione della propria quotidianità così come segno di appartenenza a un gruppo o movimento e quindi manifestazione di una identità sociale. La musica può effettivamente parlare della realtà, ne parla in maniera del tutto particolare, decisamente diversa da quanto si riscontra nel linguaggio comune.
La significazione musicale è essenzialmente simbolica, vi è dunque un rapporto motivato fra espressione e senso.
Un suono o una serie di suoni ci forniscono una notizia riguardante persone, cose, fatti.
Un suono o una sequenza sonora servono per così dire, "da nome proprio", identificano dunque persone, cose o fatti.
La musica ha funzione socializzante, in quanto fa sentire l'individuo come membro di un gruppo, di una comunità. La musica "unisce", come spesso si dice, e si fa portatrice di valori comuni, di una identità collettiva. E' questa la principale funzione degli inni nazionali. Ωelèm Ωelèm è l'inno trasnazionale della popolazione romanì che ed è il canto in cui tutte le comunità romanès di Sinti, Rom, Kalè, Romanichals e Manouches distribuite nei cinque continenti, si riconoscono. Esistono centinaia di versioni di Gelèm Gelèm in differenti dialetti ed interpretazioni che testimoniano la prismaticità e la trasnazionalità della cultura romaní. (nel CD 1 vi è la versione originale dei Rom Italiani: Gijèm Gijèm).
In altre parole, le strutture musicali non sono neutre ma rinviano a quegli schemi psicologici profondi, di natura cognitico-emozionale, che costituiscono la matrice dei valori. La musica nella cultura romanì è uno dei mezzi di trasmissione culturale più importanti e permette al Rom di prendere coscienza della propria romanipé, una identità complessa e multiforme. Cantare, danzare, suonare, ascoltar musica aiuta a ricostruire la propria identità. Musicalmente parlando, le ninnananne della prima infanzia, le canzoni e i giochi musicali appresi in famiglia o in seno alla propria comunità, producono una interiorizzazione e appropriazione di un modello melodico, ritmico, armonico, di un certo tipo di stile vocale, di accompagnamento strumentale e quindi la formazione di una vera identità musicale.
Le categorie musicali quali ad esempio il senso tonale, il metro, il ritmo, ecc. sono culturali e che culture diverse hanno diversi modi di organizzare le strutture musicali, sviluppando così altre abitudini percettive. Possiamo considerare musica anche le pratiche sociali che utilizzano eventi sonori di diverso tipo e con diverse funzioni , si pensi al buchvibbé dei Rom di antico insediamento in Italia meridionale in cui la serenata d’amore "accompagna" la proposta di fidanzamento.
Nel canto romanò si racchiude e si schiude tutto un mondo poichè troviamo nel testo:
- la lingua romanì con le sue origini, le sue sfumature e le sue acquisizioni;
- una storia e una narrazione che si traducono in memoria storica del gruppo o della famiglia;
- l’etica e la filosofia di vita della comunità di appartenenza;
- un'emozione personale legato ad un evento; in sintesi un universo complesso e particolare.
La musica rivela, così, un’identità linguistica, sociale e culturale che si autodifende attraverso la sua trasmissione di generazione in generazione.
Privi di una cultura letteraria fino a pochi decenni fa, i Rom si esprimono con straordinaria eleganza attraverso il linguaggio corporeo e il linguaggio musicale.
La musica, col suo alto valore formativo e comunicativo, ha svolto nella società romanì, nel corso dei secoli, un ruolo attivo nella difesa, nella conservazione e nella trasmissione della cultura, dell'identità e della lingua romanì, ovvero della romanipé. L’alta presenza di musica nella vita quotidiana di un Rom produce familiarità con i repertori più ascoltati e questa familiarità produce di fatto competenza. di Santino Spinelli

Nessun commento: