
«Il nostro obiettivo è diffondere un messaggio che abbiamo già recapitato al prefetto - spiega Luigia Casi, di Sdl Interregionale -. Chiediamo un tavolo di confronto per risolvere la questione dei rom in modo definitivo. Invitiamo le istituzioni a dar vita a una politica di inclusione vera. Siamo qui per spiegare tutto questo ai politici riuniti in consiglio comunale».
La loro ricetta può essere riassunta in tre parole: case, istruzione, lavoro. «Perché i rom sono cittadini europei - continua Paolo Cagna Nenchi, coordinatore dell’iniziativa -. Il segreto è conoscere la loro cultura. Anche io sono stato derubato dagli zingari, ma non me la sento di generalizzare».
A suonare il violino in piazza Scala c’era Samil Eduard, il piccolo rom «genio della musica» che suo padre non vuole far studiare. Intorno a lui grandi e piccoli in festa. «Siamo venuti in Italia per migliorare la nostra vita, in Romania non abbiamo nulla - racconta Russet Floaria -. Vivevo in un campo di Legnano. Lavoravo in casa di una famiglia. Poi ci hanno sgomberati. Adesso abitiamo in 40 in un casolare abbandonato a Paderno Dugnano. Non lavoro più».
Per le associazioni riunite in piazza, sarebbe fondamentale non ghettizzare gli zingari. Ma permettere loro di integrarsi. «Si tratta di cittadini come gli altri - conferma Maurizio Pagani (in foto con una famiglia rom) di Opera Nomadi -. Dovrebbero abitare in case normali. Alcuni lo fanno già. E gli inquilini dei palazzi li hanno accolti senza problemi. Inoltre, il patto di legalità è uno strumento sbagliato. Non capisco perché ai rom sia chiesto di firmare un documento che li obbliga a seguire regole implicite nella convivenza sociale. A qualunque altra etnia questo non succede».
Nessun commento:
Posta un commento