
Il sindaco lo ha negato: «Iniziativa non attinente alla ricorrenza». Un recital organizzato, scritto e diretto dai ragazzi. Con il contributo del Comune. Che non è mai arrivato. Con una lettera datata 22 gennaio e indirizzata alla scuola, il sindaco di Cassina De’ Pecchi, il leghista e onorevole Claudio D’Amico, ha risposto così: «Il diniego del patrocinio è ascrivibile ai seguenti motivi: l’estraneità dell’evento proposto con la ricorrenza da celebrare; l’inaccettabilità dell’unica chiave di lettura che propone uno sconcertante parallelismo tra il nazismo e gli indirizzi perseguiti dal governo del nostro Paese nei confronti della minoranza rom; infine, la scuola dispone della palestra, location più che idonea per realizzare l’evento, oltretutto a costo zero».
Capitolo chiuso, almeno sembrava. Ma il 25 gennaio il dirigente dell’istituto comprensivo non ha resistito. Con una lettera inviata al sindaco e ai genitori delle classi terze, Sergio Roncarati ha voluto fare alcune precisazioni: «Contesto il fatto che l’evento teatrale sia estraneo al giorno della Memoria perché è riconducibile al nazismo e alla discriminazione delle minoranze etniche presenti nei campi di concentramento. La scuola è un’istituzione, non fa politica. Raccoglie spunti che provengono dalla società per accrescere la sensibilità dei ragazzi e formare una coscienza civica».
La replica continua, avanti con le precisazioni del preside. «Sul sito della Conferenza Episcopale Italiana (www.chiesacattolica.it) si trova un chiaro riferimento alla vicenda della ragazza e alla giornata della memoria del 2008. E su questo sito non ho trovato "alcun sconcertante parallelismo tra il nazismo e gli indirizzi perseguiti dal nostro governo nei confronti della minoranza rom"». E, infine, «la palestra è uno spazio affidato alle manifestazioni sportive e ad eventi connessi. Per questo abbiamo affittato il Piccolo Teatro della Martesana, perché da quando è in ristrutturazione il teatro dell’oratorio, è l’unico spazio idoneo sul territorio di Cassina De’ Pecchi».
Botta e risposta che non è servito a riappacificare gli animi e anzi, ha confermato il mancato patrocinio alla manifestazione da parte del Comune a Est di Milano. Lo spettacolo, comunque si farà. Le mamme della scuola media insistono: «Vogliamo tenere i ragazzi fuori dalle polemiche politiche». L’appuntamento è per questa sera, ovviamente al teatro della Martesana, pagato con il contributo delle famiglie e della scuola. Sul palco, gli studenti. E in platea, Rebecca (che dopo varie peregrinazioni e brutte esperienze ora vive a Milano) «la cui vicenda condurrà lo spettatore dentro una realtà di discriminazione e, contemporaneamente, lo avvicinerà a rivelandogli uno straordinario messaggio di gioia e di speranza». di Annachiara Sacchi
Nessun commento:
Posta un commento