Sono 2,2 milioni in tutto il Medio Oriente, tra Libano, Giordania, Territori Palestinesi, Turchia, Iran e Iraq. In Libano sono una delle comunità più emarginate. Rom e Sinti in Europa, Dom in Medio Oriente. Quando si parla di loro nei paesi arabi, ci si riferisce a “nawar”. Un termine che se usato per designare queste comunità, assume una connotazione negativa, spesso associato a sporcizia, pigrizia, furto, elemosina e una moralità discutibile. Vale a dire che, anche il più povero tra i libanesi, si sente superiore ad un dom.
Si calcola, secondo uno studio fatto nel 2000, che nel paese dei Cedri, ve ne siano circa 8000; famiglie numerose con una media di 7, 8 bambini per nucleo, vivono ai margini delle città, in baraccopoli, in prossimità di altri gruppi marginalizzati dalla società, come i profughi palestinesi o i libanesi poveri.
A differenza dei profughi palestinesi e dei beduini però, con i quali vengono spesso erroneamente confusi, sono stati “naturalizzati” dal governo libanese nel 1994; ma la cittadinanza non gli assicura l’accesso ai più basilari diritti umani. Né li tutela dall’emarginazione e la discriminazione. Sono infatti più poveri dei profughi palestinesi, secondo una recente ricerca della ONG Terre des Hommes (basata su interviste a comunità in 4 diversi luoghi del paese dei Cedri) in collaborazione con la libanese Insan; se infatti secondo i dati rilasciati dall’American University di Beirut, in media un profugo palestinese in Libano vive con 2,7 dollari al giorno, il 30% dei Dom sopravvive con meno di 1 dollaro al giorno. Un alto tasso di disoccupazione, dato che oltre il 44% non lavora, e il resto sopravvive tra elemosina e “lavoretti” improvvisati, tra cui suonare a feste e matrimoni.
Un popolo che dopo la naturalizzazione è diventato stanziale, come i beduini, stabilendosi in ricoveri precari, fatti di latta, zinco, e legno. Il 36,4% di loro non riceve acqua potabile e la maggior parte delle abitazioni non è connessa al sistema fognario. Circa il 68% dei minori di 18 anni non ha mai messo piede in un’aula scolastica. Sono i minori i più vulnerabili nella comunità dom: esposti a violenze, malnutrizione, condizioni di lavoro precarie, quando non pericolose, sfruttamento.
Secondo il direttore della ONG Insan, Charles Nasrallah, “l’accesso di queste comunità all’assistenza legale, al sistema sanitario ed educativo e ad un’adeguata quantità di cibo, non è garantito”. Problemi a cui si aggiunge la marginalizzazione sociale. Ignorati dai libanesi, ma anche dalle ONG e dalle agenzie umanitarie.
E non è un caso che poco si sappia su di loro, e che in questo senso la ricerca congiunta di Insan e TDH rappresenti uno dei pochi documenti disponibili su questo gruppo etnico. Uno studio volto ad individuare bisogni e necessità delle comunità Dom, ma anche a valutare l’impatto sulla società libanese e la percezione che se ne ha.
Come risposta all’emarginazione, i dom hanno interiorizzato gli stereotipi negativi che gli sono stati “appiccicati” addosso in questi anni, tanto da rifiutare la loro cultura e le loro tradizioni, sottolinea la ricerca. Secondo TDH, i pregiudizi contro questa comunità sono un macigno tale che i dom stessi desiderano lasciarsi alle spalle la loro “identità etnica”. Lo dimostra il fatto che la lingua domari, ciò che li accomuna ad altre comunità in tutto il Medio Oriente (sebbene coesistano altri dialetti), quindi il marchio indelebile della loro identità, sta rapidamente lasciando terreno all’arabo. Tra gli intervistati, metà degli adulti, ma solo un quarto dei bambini, parlano il domari; una lingua, di cui non esistono né libri, né testimonianze. I dom in Medio Oriente usano infatti l’arabo per scrivere). di Barbara Antonelli
2 commenti:
Altre informazioni in italiano. In inglese consiglio Domarysociety.com
ci siamo anche andati...
http://sucardrom.blogspot.com/2009/12/time-for-responsibilities-estratti-dal.html
Posta un commento